FAQ ?

Generali

Cos'è O2O?
O2O è il Marketplace web di contenuti di Mondadori Media S.p.A.. Una volta iscritto potrai scrivere contenuti su argomenti di tuo interesse che, se approvati, verranno pubblicati sul network di siti di O2O. I contenuti pubblicati vengono remunerati con tariffe diverse a seconda della categoria selezionata e della loro qualità.
Cos'è un marketplace?
Un marketplace è una sorta di "mercato virtuale" di contenuti richiesti online e generati dagli utenti. È una soluzione attraverso cui la piattaforma può ottenere contenuti, e gli autori possono usare le proprie competenze e guadagnare con esse.
ATTENZIONE: Ogni contenuto prodotto dagli utenti deve essere originale e non può essere inviato se non scritto direttamente dall'autore. I contenuti non possono essere inviati se sono stati copiati, in tutto o in parte, da altre fonti. L'autore ha il dovere di vigilare sulla veridicità, genuinità e correttezza dei contenuti prodotti, revisionati o moderati, al fine di evitare che vengano immessi sulla piattaforma www.o2o.it contributi illeciti o offensivi o pericolosi. L'autore dichiara e garantisce che ogni contenuto è redatto a solo scopo informativo, sotto forma di guida e/o consigli, che in alcun modo fanno riferimento e/o costituiscono notizie e/o fatti di cronaca, considerando che lo spirito della piattaforma www.o2o.it è quello di fornire supporti pratici agli utenti. L'autore, con l'invio del contenuto, cede a titolo definitivo ogni diritto sullo stesso alla società Mondadori Media S.p.A. autorizzandola altresì espressamente alla pubblicazione su canali online e/o offline, mantenendo ogni responsabilità in ordine a esso e manlevando e mantenendo indenne Mondadori Media S.p.A. e/o suoi cessionari da ogni doglianza che venga lamentata da qualsiasi terzo in ordine a ciascun contributo pubblicato e al relativo utilizzo. Inoltre, l'autore di ciascun contributo è consapevole che, con la cessione dello stesso, quest'ultimo potrà essere riprodotto, modificato in tutto o in parte, cancellato e/o trasmesso e/o in altro modo diffuso da parte di terzi.
Come funziona?
O2O propone ai suoi utenti degli argomenti su cui scrivere, sotto forma di titoli classificati per categorie. Questi titoli possono essere presi in carico dagli utenti registrati, che potranno così creare contenuti, in forma di guide o liste, e inviarli alla piattaforma. Se i contenuti sono approvati, l'utente maturerà del credito; i contenuti saranno poi pubblicati su uno dei siti del Network O2O. Qualora invece i contenuti non siano di qualità soddisfacente, o si discostino dalle Linee Guida, o non rispettino i Termini di Servizio, la piattaforma di O2O potrà rifiutarli o richiedere delle modifiche.
A chi appartiene O2O?
O2O (www.o2o.it) è un sito di Mondadori Media S.p.A., con sede legale in Via Bianca di Savoia, 12 - Milano (20122) MI, Italia. P.IVA: 08009080964, info@o2o.it.
Qual è la privacy policy di O2O?
Consulta la nostra pagina Privacy per saperne di più.
Qual è il contratto che sottoscrivo?
Puoi trovare il contratto sottoscritto da ogni utente al momento della registrazione nella pagina Termini di Servizio.
Come chiedo assistenza a O2O?
Se sei un utente registrato ti basterà accedere alla sezione Supporto del Pannello Utente per rivolgere le tue domande al Team di O2O, per esempio sulla stesura dei contenuti o sui pagamenti, o in caso di problemi tecnici, o per ogni altra perplessità. Se non sei ancora iscritta/o a O2O ma vuoi ricevere più informazioni, puoi scrivere a info@o2o.it.
Nota bene:
O2O desidera chiarire che questa non è una testata giornalistica e per questo motivo non offre contenuti né richiede ai suoi autori prestazioni di tipo giornalistico. Per questo motivo non prevede per gli autori dei testi compensi parametrati a quelli per lavoro giornalistico. L'attività di produzione di contenuti per questo sito va quindi intesa esclusivamente come di tipo amatoriale, hobbystico, non professionale, e da questa premessa non può prescindere la valutazione dei compensi previsti, in maniera trasparente fin dall'avvio della collaborazione, per ciascun testo. Si precisa che la pubblicazione dei Contributi non può essere intesa come esercizio della professione giornalistica o di richiesta per l'ammissione all'iscrizione nel registro dei praticanti giornalisti di cui agli articoli 26 e 33 della legge 3 febbraio 1963, n. 69.

Registrazione

Come registrarsi?
Le nuove registrazioni sono momentaneamente sospese.
Quanti anni devo avere?
Per partecipare devi avere almeno 18 anni.
Posso registrarmi con Facebook/Twitter?
Sì, è il metodo più comodo e veloce per creare il tuo profilo.
Ho dimenticato la mia password, come faccio?
Nessun problema! Dalla pagina di login clicca sul link "Hai dimenticato la password?" e riceverai una email con un link di attivazione con cui potrai creare una nuova password.
Perché devo inserire degli argomenti preferiti?
Vogliamo sapere quali sono gli argomenti che conosci meglio, o che ti piacciono di più, perché pensiamo che su di essi scriverai più facilmente contenuti di migliore qualità; potrai comunque scrivere anche di altri argomenti. Gli argomenti corrispondono alle categorie con cui sono classificati i titoli dei contenuti da scrivere. Puoi scegliere fino a 3 categorie preferite.
Posso modificare i miei dati di registrazione?
Certo! Dopo essere entrato nel tuo pannello utente, puoi modificare i tuoi dati nella pagina Profilo.
Il mio profilo è pubblico?
Solo se scegli di renderlo visibile, scelta che fai nella pagina Profilo. I dati che puoi rendere visibili sono la tua foto, la biografia e il tuo sito web, se presenti; non sarà comunque mai reso visibile il tuo indirizzo email, né a maggior ragione i tuoi dati di pagamento!
Cosa sono i dati di pagamento? Perché devo inserirli?
Per scrivere su O2O devi completare per intero e correttamente tutti i campi della pagina Dati di pagamento, che trovi nel tuo pannello utente. Il motivo è duplice: da una parte per pubblicare i tuoi contenuti dobbiamo sapere chi sei; dall'altra, per accreditarti i pagamenti dobbiamo avere una serie di informazioni (per esempio la tua età, il codice fiscale) per eseguire gli adempimenti fiscali richiesti dalla legge. Dovrai quindi inserire i tuoi dati anagrafici, il codice fiscale e le coordinate IBAN o PayPal su cui ti verseremo gli accrediti. Ti verrà inoltre richiesto di allegare una scansione o una foto di un tuo documento d'identità e del tuo codice fiscale, affinché possiamo verificare i dati che hai inserito. Qualora ci fossero errori o inesattezze in quei dati, non potrai inserire contenuti nella piattaforma. Importante: il conto corrente o l'account Paypal devono essere intestati a te, e non possono essere usati da altri utenti come metodi di pagamento su O2O.
Come posso cancellare il mio account?
Ti basterà cliccare sul bottone Cancella account che trovi nella pagina Profilo. Questo non comporterà la cancellazione dei contenuti approvati, già ceduti a O2O, che se pubblicati rimarranno online. Attenzione: se cancelli il tuo account non potrai più registrarti al servizio.
O2O può sospendere o cancellare il mio account? A quali condizioni?
Sì. Se tutti i contenuti inviati sono di qualità insufficiente (vedi le Linee Guida), o se non rispetti i Termini di Servizio, per esempio aprendo più account, cercando di farti pubblicare contenuti plagiati o già pubblicati/ripubblicati su altri siti o contenuti che violino le regole di O2O (vedi il paragrafo sui Contenuti dei Termini di Servizio), il tuo account verrà automaticamente sospeso e non potrai più registrarti al servizio.

Contenuti

Quali tipi di contenuto posso scrivere?
Su O2O puoi scrivere guide pratiche e liste. Ci sono contenuti che devono essere scritti da zero a partire da nuovi titoli, e contenuti già pubblicati sul Network O2O di O2O da revisionare.
Cosa sono i contenuti da revisionare?
I contenuti da revisionare sono contenuti già scritti e già pubblicati, che vengono riproposti per essere aggiornati, corretti, migliorati e allungati.
Cosa bisogna fare per revisionare un contenuto?
Bisogna controllare e aggiornare le informazioni; correggere gli eventuali errori ortografici, grammaticali e di punteggiatura; arricchire il contenuto con esempi, nuove informazioni, consigli utili e link; se necessario migliorare lo stile, per esempio eliminare i giri di parole, e utilizzare uno stile diretto, semplice e simpatico, adatto al web. Non devi riscrivere tutto: il contenuto va revisionato per essere aggiornato, migliorato e allungato, ma non dev'essere stravolto. Per raggiungere la soglia di modifica che permette di inviare il contenuto alla moderazione, è necessario aggiungere del nuovo testo, che per lunghezza deve corrispondere a circa un terzo del testo precedente; calcoliamo anche le modifiche al testo precedente come aggiunte, sempre che il nuovo contenuto sia comunque più lungo di prima. Devi inoltre aggiungere almeno un link.
Cosa è una guida?
Una guida è un testo che fornisce informazioni pratiche. Per esempio, serve a spiegare passo dopo passo come risolvere un problema, costruire o riparare un oggetto, organizzare un viaggio, o ancora come prendersi cura della propria bellezza - e molto altro, a seconda dell'argomento.
Cos'è una lista?
Una lista è una raccolta o una classifica di suggerimenti, consigli, risorse utili o curiosità.
Come faccio a iniziare a scrivere?
Nel tuo pannello utente troverai, nella pagina Marketplace, un elenco di titoli suddivisi per categorie. Questi sono i contenuti che puoi scrivere: clicca sul titolo e, dopo aver letto le avvertenze, clicca sul bottone Inizia a scrivere. Ora che hai "preso" il contenuto, hai a disposizione 6 ore per scriverlo. Se però lasci passare queste 6 ore, lo perderai: il titolo tornerà alla community, cioè nel marketplace degli altri utenti, mentre tu non potrai più vederlo.
Chi decide i titoli?
Gli argomenti e i titoli dei contenuti vengono proposti da O2O in maniera da creare varietà di contenuto e rendere così il sito più ricco e fruibile per gli utenti. Anche tu puoi suggerire titoli a O2O!
Com'è strutturata una guida?
Una guida è composta da una serie di campi, alcuni obbligatori e altri facoltativi: il titolo, che non è modificabile; l'introduzione, che serve a presentare l'argomento trattato; la sequenza di passi che costituiscono il corpo centrale del testo, ognuno corrispondente a un'unità logica e/o a un'azione da compiere, e ognuno dotato di un titolo; l'elenco dei materiali/ingredienti necessari per seguire le istruzioni della guida; dai consigli utili; link ad altri contenuti pubblicati su O2O o altre pagine web, per approfondire l'argomento; link a un video di YouTube per mostrare a chi legge un video tutorial o in generale esempi pratici attinenti all'argomento della guida.
Come devono essere i titoli dei vari passi di una guida?
I titoli di ogni passo che compone la guida devono sintetizzare le istruzioni di quel passo, come delle voci di una lista di cose da fare. Da un punto di vista formale, devono avere coerenza stilistica, formale e concettuale (es. i verbi vanno coniugati allo stesso modo) e se possibile contenere parole chiave o frasi attinenti al titolo della guida. I titoli devono iniziare con la maiuscola, e non devono finire con un punto.
Com'è strutturata una lista?
Una lista è composta da una serie di campi, alcuni obbligatori e altri facoltativi: il titolo, che non è modificabile; l'introduzione, che serve a presentare l'argomento trattato; la sequenza di elementi della lista, formati da titolo e descrizione, che costituiscono il corpo centrale del testo. Ai titoli degli elementi puoi aggiungere link ad altri contenuti pubblicati su O2O o altre pagine web, per approfondire l'argomento del singolo elemento (es. uno strumento, un luogo, una procedura...). Il numero di elementi della lista può essere fisso o variabile (con un numero minimo definito).
Come devono essere i titoli degli elementi di una lista?
I titoli di ciascun elemento devono avere coerenza stilistica, formale e concettuale. Per esempio, se è una lista di consigli nei titoli ci devono essere solo consigli; se è una lista di azioni e nei titoli ci sono dei verbi, questi vanno coniugati tutti allo stesso modo: per esempio tutti all'infinito o tutti all'imperativo, tutti alla seconda persona singolare o tutti alla seconda persona plurale. Se possibile, i titoli devono contenere parole chiave o frasi attinenti al titolo della lista. I titoli devono iniziare con la maiuscola, e non devono finire con un punto.
Che tipo di link posso associare al titolo di un elemento della lista?
I link associabili al titolo di un elemento servono per spiegare meglio l'elemento stesso, quindi devono puntare a una pagina che sia un riferimento a esso. Per esempio, in una lista di varianti di ricette, ogni titolo sarà il nome della variante e avrà un link a una pagina che descriva tale ricetta; oppure, in una lista di app utili, ogni titolo sarà il nome dell'app e avrà un link al sito dell'app o a una pagina dove scaricarla. Ti consigliamo di linkare altri contenuti pubblicati su O2O! In ogni caso, i link non devono rimandare a siti commerciali che promuovano l'acquisto di beni e servizi, né a pagine web che possano comportare danni e/o rischi per gli utenti; non puoi usare lo stesso link per diversi elementi.
I link associabili ai titoli degli elementi sono obbligatori?
Non si tratta di campi obbligatori, ma devono essere inseriti se sono necessari a comprendere le informazioni date. Sia nel calcolo del Rank che nella valutazione dei contenuti, un peso rilevante è dato alla presenza dei link, soprattutto nel caso di liste riguardanti procedure e ricette, prodotti tecnologici (app, software) ma anche luoghi e opere d'arte.
Posso associare uno stesso link a più titoli di elementi?
No, ogni titolo deve avere un link diverso, che tratti specificamente di quel punto della lista a cui si riferisce. I link ripetuti saranno rimossi, prima o durante la moderazione.
Posso scegliere io l'argomento di cui scrivere?
No, gli argomenti sono proposti da O2O, ma puoi suggerire titoli. Il titolo suggerito verrà moderato dal Team di O2O e, se approvato, ti sarà riservato per 24 ore, entro le quali potrai prenderlo in carico e scrivere un contenuto su di esso; trascorse le 24 ore, andrà ad altri utenti. I titoli suggeriti sono controllati in maniera automatica dalla piattaforma, che verifica se esistono già titoli identici o troppo simili e individua la presenza di parole chiave ritenute non appropriate.
Il contenuto deve essere originale?
Assolutamente ! Quando invii un contenuto a O2O, devi sempre dichiarare di assumerti la responsabilità di quanto hai scritto, confermando che il testo è farina del tuo sacco e che quindi ne possiedi i diritti d'autore; tali diritti al momento dell'approvazione vengono ceduti a O2O. Inoltre non ti sarà possibile ripubblicare il contenuto approvato da O2O su un altro sito. O2O utilizza un sistema automatizzato che cerca in rete contenuti molto simili a quelli inviati dagli utenti, per evitare di introdurre nella piattaforma contenuti copiati; qualora i nostri controlli riconoscessero che il contenuto che hai inviato è stato copiato da altre fonti, subirai una forte penalizzazione al tuo Rank Autore; se il comportamento sarà ripetuto, sarai sospeso dal servizio.
Cosa succede ai diritti dei contenuti ceduti a O2O? Posso pubblicare o rivendere il contenuto pubblicato su O2O?
Una volta che un contenuto viene inviato e accettato, i suoi diritti vengono ceduti a O2O. Pertanto, il contenuto pubblicato non può essere riproposto altrove o pubblicato su altri siti, nemmeno in parte, e nemmeno se non è più online.
Tutti i contenuti inviati a O2O vengono pubblicati?
No, i contenuti inviati dagli utenti vengono selezionati da O2O, che deciderà, a suo insindacabile giudizio, quali pubblicare, avvalendosi sia di sistemi automatici di controllo sia della valutazione del contenuto da parte di altri utenti. Se un contenuto ti viene rifiutato una prima volta, potrai correggerlo e inviarlo nuovamente; in caso di un secondo rifiuto, il contenuto verrà cancellato, e il titolo tornerà alla community: non potrai più prenderlo in carico. Prima di scrivere il tuo testo ti invitiamo a leggere le nostre Linee Guida.
Dove verranno pubblicati i testi approvati?
I contenuti approvati verranno pubblicati su uno dei siti del Network O2O.
Perché un contenuto viene rifiutato?
Un contenuto viene rifiutato quando si discosta dalle Linee Guida. Ecco alcune delle principali motivazioni di rifiuto:
  • materiale o attività che, in generale, violi o induca a violare una qualsiasi disposizione di legge e/o provvedimenti della Pubblica Autorità (vedi le Condizioni Generali);
  • il contenuto viene respinto dal sistema automatico di verifica dell'originalità del testo, perché troppo simile ad altri contenuti presenti in rete;
  • il testo contiene informazioni errate, o potenzialmente pericolose;
  • il testo è scritto male: ci sono errori ortografici e sintattici o di punteggiatura, ci sono troppe locuzioni retoriche e giri di parole, o ancora il testo non è ben strutturato;
  • l'argomento è stato trattato in maniera troppo generica o superficiale, per cui il contenuto è di poca utilità per i lettori.
Cosa succede se O2O rifiuta una prima volta il mio contenuto?
Puoi correggere il contenuto rifiutato e inviarlo nuovamente. Presta molta attenzione alla motivazione del rifiuto che ti che verrà segnalata, correggi e migliora il testo seguendo le indicazioni e invialo nuovamente nei tempi previsti. Troverai il contenuto rifiutato nel pannello utente, all'interno della sezione "I tuoi contenuti" del marketplace. I contenuti approvati al secondo invio subiscono una penalizzazione sul prezzo pagato di 0.70€. Per evitare che i tuoi testi vengano rifiutati, rispetta le Linee Guida.
Quanto tempo ho a disposizione per correggere il contenuto rifiutato?
Hai 24 ore di tempo a diposizione. Dopo 24 ore il contenuto verrà cancellato e il titolo andrà ad altri utenti.
Cosa succede se O2O rifiuta una seconda volta il mio contenuto?
Il secondo rifiuto è definitivo: il contenuto verrà eliminato e non ti sarà possibile riprendere in carico il titolo, che andrà ad altri utenti. Ogni rifiuto comporta una penalizzazione al tuo Rank Autore.
Quanto vale un contenuto?
Il valore di un contenuto dipende da diversi fattori:
  • la categoria a cui appartiene il contenuto determina il suo valore di base;
  • i contenuti da revisionare valgono meno dei contenuti da scrivere da zero: il loro valore equivale al 50% del valore di base;
  • il tuo Rank Autore influenza il compenso, perché gli utenti di Rank alto hanno dei bonus rispetto al valore di base, mentre quelli di Rank basso subiscono delle penalizzazioni;
  • se ti sei appena iscritto, i primi tre contenuti approvati sono pagati il doppio del loro valore;
  • se il contenuto è stato approvato al secondo invio, il suo valore è decurtato di 0.70€.
Nota bene:
O2O desidera chiarire che questa non è una testata giornalistica e per questo motivo non offre contenuti né richiede ai suoi autori prestazioni di tipo giornalistico. Per questo motivo non prevede per gli autori dei testi compensi parametrati a quelli per lavoro giornalistico. L'attività di produzione di contenuti per questo sito va quindi intesa esclusivamente come di tipo amatoriale, hobbystico, non professionale, e da questa premessa non può prescindere la valutazione dei compensi previsti, in maniera trasparente fin dall'avvio della collaborazione, per ciascun testo. Si precisa che la pubblicazione dei Contributi non può essere intesa come esercizio della professione giornalistica o di richiesta per l'ammissione all'iscrizione nel registro dei praticanti giornalisti di cui agli articoli 26 e 33 della legge 3 febbraio 1963, n. 69.
Dopo quanto tempo O2O approverà o rifiuterà un contenuto proposto?
Non ci sono vincoli temporali alla procedura di moderazione. La valutazione dei contenuti è fatta dagli utenti di O2O; alcuni contenuti, a campione, vengono moderati dal Team per controllare la qualità del processo. I tempi di moderazione di questi contenuti dipendono dal carico di lavoro sul Team di O2O.
Più persone possono prendere in carico lo stesso titolo?
No, ogni titolo può essere preso in carico da una sola persona.
Quanti contenuti posso avere in carico?
Solo un contenuto alla volta. Una volta inviato il tuo contenuto, potrai prenderne in carico un altro, se non hai già inviato il numero massimo dei contenuti giornalieri.
Quanto tempo ho per scrivere il contenuto?
Da quando prendi in carico un titolo, hai a disposizione 6 ore per scrivere e inviare il contenuto. Se però lasci passare queste 6 ore, lo perderai: il titolo tornerà alla community, cioè nel marketplace degli altri utenti, mentre tu non potrai più vederlo.
C'è un limite giornaliero ai contenuti che posso inviare?
: per garantire più diversità dei contributi, ogni utente può inviare a O2O solo 1 contenuto al giorno, fino a un massimo di 20 contenuti al mese.
Come faccio a sapere quanto vale un contenuto?
Nel pannello utente, nella pagina del marketplace, accanto a ogni titolo viene riportato il suo valore, calcolato sulla base del tuo Rank Autore e di altri parametri. Consulta la sezione "Rank Autore" delle FAQ per capire come migliorare il tuo Rank e guadagnare di più.
Posso modificare o rimuovere un contenuto già pubblicato?
No, non puoi né modificare né eliminare i contenuti già pubblicati, perché essi sono di proprietà di O2O.
O2O può modificare i contenuti già pubblicati?
Sì, i contenuti possono essere modificati, per esempio per correggerne degli errori o eliminare link esterni a pagine non più esistenti. Inoltre i contenuti pubblicati possono essere affidati agli utenti per una revisione del testo.
O2O può eliminare i contenuti già pubblicati?
Sì, O2O si riserva la facoltà di eliminare in qualsiasi momento i contenuti pubblicati, in caso violino le Condizioni Generali, o per altre considerazioni relative al funzionamento della piattaforma.
I contenuti sono solo in lingua italiana?
Sì, tutti i contenuti trattati su O2O sono solo ed esclusivamente in lingua italiana.
Posso usare strumenti automatici per prendere in carico un contenuto da scrivere?
No, non è ammesso l'uso di strumenti automatici per la presa in carico dei contenuti. Quando viene rilevato traffico sospetto, verrà presentato un Captcha in modo da determinare se l'utente sia un umano e non un processo automatico.

Titoli

Su quali argomenti posso suggerire un titolo?
Puoi suggerire titoli su qualsiasi argomento che rientri in una delle categorie in cui sono classificati i contenuti di O2O.
Come deve essere fatto un titolo per O2O?
Per essere accettati, i titoli devono rispettare alcuni criteri:
  • Innanzitutto, non devono trattare argomenti già coperti su O2O: i titoli identici a quelli già presenti vengono bloccati all'invio, i titoli troppo simili a quelli già presenti verranno inevitabilmente rifiutati;
  • Devono includere le parole chiave dell'argomento trattato;
  • Non devono essere troppo lunghi e non devono terminare con un punto;
  • Non devono trattare argomenti troppo vaghi o troppo ampi o complessi per essere trattati in una lista o in una guida;
  • Non devono nemmeno trattare argomenti troppo specifici, o di interesse limitato a pochi;
  • Solo la parola iniziale e i nomi possono avere l'iniziale maiuscola;
  • Infine, un criterio fondamentale per l'approvazione di un titolo è che tratti un argomento interessante! Puoi verificare l'interesse che il tuo titolo può suscitare nei motori di ricerca cercandolo su Google: se i risultati sono molti, significa che è un argomento sufficientemente ricercato e discusso.
Come faccio a suggerire un titolo?
Nel tuo pannello utente troverai, nel menu in alto, la voce "Suggerisci Titoli", a cui puoi arrivare anche dal marketplace. Dovrai innanzitutto scegliere un argomento principale per il tuo titolo, che corrisponde a una delle categorie di O2O, e poi la sottocategoria; ti verrà poi chiesto se vuoi suggerire un titolo per una lista o per una guida. Una volta scritto il titolo, se questo supera la verifica automatica della piattaforma (che verifica se esistono già titoli identici e individua la presenza di parole ritenute non appropriate), potrai inviarlo in moderazione.
Quanto vale un titolo?
Il valore di un titolo dipende dalla categoria dell'argomento. I titoli che vengono approvati ma dopo essere stati modificati (anche in minima parte, per esempio nella punteggiatura, o cambiando la categoria o la sottocategoria) subiranno una lieve penalizzazione nel compenso. Non c'è invece alcuna differenza tra titoli di guide e titoli di liste; il tuo Rank, infine non incide nel valore del titolo. Se suggerisci il titolo per la community senza richiedere che ti venga riservato per 24 ore, il suo valore aumenterà del 30%. Se però non hai ancora compilato la tua pagina Dati di pagamento inserendo i dati e i documenti necessari (vedi la sezione "Pagamenti" delle FAQ), a tutti i titoli sarà applicato il valore base.
I titoli suggeriti vengono tutti approvati?
No, I titoli suggeriti dagli utenti vengono moderati da O2O, che si riserva il diritto di approvarli, a volte modificandoli, o rifiutarli; i titoli modificati subiranno una lieve penalizzazione nel compenso. I titoli suggeriti sono controllati in maniera automatica dalla piattaforma, che verifica se esistono già titoli identici o troppo simili e individua la presenza di parole ritenute non appropriate.
Posso scrivere un contenuto su un titolo che ho suggerito?
Sì, potrai scrivere un contenuto a partire dal tuo titolo. Ti sarà assegnato quando potrai scriverlo (cioè se non avrai già scritto il numero massimo di contenuti per quel giorno o mese) e ti sarà riservato per 24 ore, durante le quali potrai prenderlo in carico e scrivere un contenuto su di esso; trascorse le 24 ore, sarà visibile agli altri utenti che potranno prenderlo in carico.
Posso suggerire un titolo su un argomento su cui non voglio scrivere?
Certo! Se nel suggerirlo hai rinunciato alla precedenza su di esso, invece, non ti sarà riservato: se approvato, sarà inserito subito nel marketplace insieme agli altri titoli. Questi titoli ti saranno pagati il 30% in più.
C'è un limite giornaliero ai titoli che posso suggerire?
, per garantire più diversità dei contributi, ogni utente può suggerire fino a 2 titoli al giorno: uno per te, che se approvato ti sarà riservato per 24 ore; e uno per la community, che se approvato ti sarà pagato il 30% in più.
Posso essere sospesa/o dal suggerimento titoli?
Sì: se il numero di rifiuti è troppo alto, non potrai più suggerire altri titoli. La percentuale di rifiuti, che iniziamo a calcolare quando avrai suggerito almeno 20 titoli, deve essere inferiore al 75%. La sospensione è definitiva.

Pagamenti

Quando posso chiedere il pagamento?
Potrai richiedere il pagamento dopo aver maturato un credito superiore alla soglia minima di 0€.
Come faccio a chiedere il pagamento?
Nel tuo pannello utente, nella pagina I tuoi pagamenti, clicca il bottone Richiedi pagamento. Ti arriverà una mail che ti conferma che abbiamo ricevuto la richiesta; riceverai il pagamento entro 60 giorni dalla richiesta.
Quando riceverò il pagamento?
Lo riceverai entro 60 giorni dalla richiesta di pagamento. I tempi di pagamento variano per ragioni amministrative, ma solitamente vengono accreditati intorno nella seconda metà del mese successivo alla richiesta di pagamento.
Come avviene il pagamento?
Il pagamento avviene attraverso un bonifico bancario o PayPal. All'inizio del mese successivo alla richiesta di pagamento ti manderemo una mail per comunicarti l'importo che ti verrà pagato, che corrisponde al credito che hai maturato fino a quel momento. Nella pagina I miei pagamenti del tuo pannello utente personale vedrai così il credito azzerato, perché ti sta per essere pagato. Presta attenzione alle informazioni di fatturazione inserite: se vi sono errori o inesattezze il pagamento non verrà effettuato.
Cosa succede se il pagamento non va a buon fine?
Un pagamento può non andare a buon fine perché ci hai fornito dei dati scorretti o incompleti, per esempio un errore nell'IBAN o nel nome dell'intestatario di un conto, oppure perché il tuo account PayPal non è ben configurato. In quel caso sarai contattato via mail dal Team di O2O dall'indirizzo info@o2o.it, e ti daremo 5 giorni di tempo per correggere le informazioni della pagina Dati di pagamento. Trascorsi 5 giorni lavorativi, se non avrai corretto i dati la richiesta di pagamento verrà annullata, e la somma non pagata ti verrà automaticamente riaccreditata, La somma tornerà nel tuo Credito maturato, quindi non perderai nulla. Una volta corretti i tuoi dati, potrai richiedere nuovamente il pagamento, che verrà processato il mese successivo.
Quali dati devo inserire?
Devi inserire le informazioni per il pagamento nel pannello utente, nella pagina Dati di pagamento. Dovrai inserire i tuoi dati anagrafici, il codice fiscale e le coordinate IBAN o PayPal su cui ti verseremo gli accrediti. Ti verrà inoltre richiesto di allegare una scansione o una foto di un tuo documento d’identità e del tuo codice fiscale, affinché possiamo verificare i dati che hai inserito. Qualora ci fossero errori o inesattezze in quei dati, non potrai inserire contenuti nella piattaforma. Importante: il conto corrente o l'account Paypal devono essere intestati a te, e non possono essere usati da altri utenti come metodi di pagamento su O2O. Ricorda che se vi sono errori o inesattezze in questi dati, il pagamento non verrà effettuato.
Il pagamento è automatico?
Sì, tu devi solo accertarti che le informazioni di fatturazione inserite nella pagina Dati di pagamento siano corrette e cliccare il bottone Richiedi pagamento nella pagina I tuoi pagamenti: una volta effettuata la richiesta, il processo di pagamento procederà in automatico, e l'importo verrà versato attraverso bonifico bancario o PayPal.
Posso usare il conto corrente / l'account Paypal di qualcun altro?
No. Questo è molto importante: il conto corrente dev'essere intestato o co-intestato a tuo nome, e lo stesso vale per l'account Paypal. Se indichi il conto corrente o l'account Paypal di altri, il pagamento non verrà erogato.
I guadagni sono netti?
No, il credito maturato è al lordo della ritenuta d'acconto, e di eventuali commissioni di Paypal se scegli quel metodo di pagamento.
Viene rilasciato un attestato di pagamento?
Sì, una volta che il pagamento sarà effettuato, ti invieremo via mail una nota di pagamento in formato PDF con i dettagli del pagamento.
Se non raggiungo la soglia minima perdo quanto guadagnato?
I pagamenti resteranno sospesi fino a quando non raggiungerai la soglia minima di 0€, a condizione che il tuo account non resti inattivo per più di dodici mesi.
Il credito maturato ha una scadenza?
Sì, se non hai raggiunto la soglia minima di 0€, dopo dodici mesi di totale inattività (nessun contenuto o titolo inviato o nessuna valutazione) il credito maturato verrà azzerato. Se invece hai raggiunto la soglia minima di 0€ hai a disposizione quattro (4) mesi di tempo per richiedere il pagamento, passati i quali perderai il credito maturato.
Cosa succede al credito maturato se il mio account viene sospeso? E se mi cancello?
In questi casi non sarà possibile riscuotere il credito maturato.

Rank Autore

Cos'è il Rank Autore?
Per premiare l'impegno degli utenti nella scrittura di contenuti di qualità, O2O ha un sistema di valutazione e classificazione degli autori in più livelli, o Rank. I rank vanno dalla A alla E, e permettono agli autori di ricevere bonus o penalizzazioni sia nei compensi che nelle possibilità di utilizzo della piattaforma. Scendere oltre la soglia del Rank E comporta la sospensione dell'account. I nuovi utenti entrano in O2O con i privilegi del Rank C, ossia in posizione media: il loro Rank viene calcolato dopo i primi tre contenuti approvati o definitivamente rifiutati.
Come viene calcolato il Rank?
Il calcolo è basato su tre parametri:
  • la Qualità;
  • lo Storico delle attività;
  • la Viralità dei contenuti.

Il più importante è la Qualità, calcolata sulla base delle caratteristiche degli ultimi 20 contenuti approvati:
  • la correttezza grammaticale e ortografica;
  • la chiarezza e la completezza delle informazioni;
  • la lunghezza del contenuto (il numero di parole e di step);
  • la presenza e il numero di occorrenti, consigli, link utili e video;

Il secondo parametro per importanza è lo Storico, che degli ultimi contenuti inviati in approvazione valuta:
  • il numero di contenuti accettati al primo invio;
  • il numero delle richieste di revisione;
  • il numero dei contenuti rifiutati per ragioni qualitative;
  • il numero dei contenuti respinti perché non originali.

Il terzo parametro, accessorio rispetto ai primi due, è la Viralità dei contenuti pubblicati: il numero di like e condivisioni su Facebook e Twitter.
Cosa penalizza maggiormente il mio Rank?
Le penalizzazioni più gravi sono quelle derivanti da:
  • contenuti respinti perché del tutto o in parte copiati: se il tuo testo presenta parti troppo simili ad articoli presenti online, non solo verrà rifiutato ma il rifiuto peserà maggiormente sul tuo Rank (se ti coglieremo più volte a copiare contenuti, verrai sospeso dal servizio);
  • contenuti che vengono cancellati perché violano le Condizioni Generali (per esempio contengono troppi errori o violano il copyright);
  • contenuti di scarso valore: sia perché è probabile che vengano rifiutati, sia perché anche se approvati avranno un basso punteggio di Qualità;
  • link a pagine inesistenti o inappropriate e video di bassa qualità, che verranno cancellati e comporteranno una penalità al successivo calcolo del Rank.
Quando viene aggiornato il Rank?
Il calcolo del Rank viene fatto ogni settimana, ma solo se nella settimana precedente hai inviato un nuovo contenuto e quindi c'è qualcosa di nuovo da calcolare. Il Rank non subirà mutamenti durante i periodi di inattività.
Se scendo di Rank posso risalire?
Certo! Ciò che più conta nel calcolo del Rank è l'originalità, la qualità e la completezza dei contenuti che scrivi. Presta attenzione alle indicazioni che ti vengono inviate quando un tuo contenuto viene rifiutato per capire come puoi migliorare nella scrittura, e segui i consigli delle nostre Linee Guida su come scrivere un buon contenuto.
Cosa succede quando scendo sotto il Rank minimo?
Scendere oltre la soglia del Rank E comporta la sospensione dell'account; non ti sarà più possibile registrarti al servizio e non potrai riscattare il credito eventualmente maturato.

Valutazione

Come funziona la moderazione dei contenuti?
La procedura di moderazione determina quali contenuti verranno pubblicati e quali no. La procedura inizia con una serie di passaggi automatici, tra i quali il più importante è la verifica dell'originalità del contenuto. Una volta superati i controlli automatici, O2O si avvale di un sistema di valutazione paritaria, che confronta i risultati di questionari sottoposti indipendentemente a due o più utenti; i questionari raccolgono giudizi sulla qualità del testo, la completezza e l'esattezza delle informazioni, e più in generale il rispetto delle Linee Guida e dei Termini di Servizio. La possibilità di effettuare la valutazione dei contenuti di altri autori è data agli utenti di Rank più alto.
Come funziona la valutazione degli utenti?
Il contenuto inviato, dopo aver passato una serie di controlli automatici, viene dato in valutazione a due o più utenti. I valutatori compilano un questionario rispondendo a domande sul rispetto delle Linee Guida e dei Termini di Servizio, sulla qualità del testo, sulla completezza e l'esattezza delle informazioni contenute, sulla forma del contenuto e la corretta presenza di link, consigli, video eccetera. La decisione sull'approvazione o sul rifiuto avviene sulla base del calcolo incrociato dei punteggi derivanti dalle risposte date. Gli utenti non possono valutare i propri contenuti, e non sanno chi sia l'autore del contenuto che stanno valutando.
Come fate a controllare che la valutazione sia fatta correttamente?
Il sistema è in grado di individuare risposte incoerenti tra loro e quindi invalidare il questionario. Alcune valutazioni, selezionate a campione, sono verificate dal Team di O2O. Qualora le tue valutazioni non rispettino i parametri qualitativi delle Linee Guida, siano ripetutamente contraddette dalle verifiche del Team e siano effettuate in modo scorretto, ti sarà preclusa la possibilità di valutare altri contenuti.
Perché dovrei valutare i contenuti di altri?
Per tanti motivi:
  • Gli utenti di O2O che hanno già dimostrato di essere dei bravi scrittori e che conoscono la piattaforma sono i migliori candidati al compito di valutare e criticare i contenuti degli altri utenti ;
  • Con la valutazione dei contenuti hai un'opportunità di guadagno in più su O2O;
  • Più sono gli utenti che s'impegnano nella valutazione, più si riducono i tempi di moderazione per tutti.
Chi può valutare i contenuti?
Possono valutare i contenuti gli utenti di Rank A e di Rank B.
Come inizio a valutare i contenuti?
Nel menu del pannello utente troverai la voce Valuta Contenuti: da qui ti è possibile accedere a un elenco di contenuti in attesa di valutazione. Scegli un contenuto e leggilo per intero nell'anteprima, poi inizia il questionario; durante il questionario il testo del contenuto sarà visibile nella parte sinistra dello schermo, le domande e le risposte nella parte destra dello schermo. Rispondi a tutte le domande, leggendo con attenzione cosa ti viene chiesto e quali risposte puoi selezionare; se vuoi ricontrollare o cambiare una risposta, puoi tornare indietro alla domanda che desideri. Una volta terminato il questionario, inviaci le tue risposte; alla fine saprai se hai dato una valutazione positiva o negativa al contenuto, e potrai dirci se sei d'accordo o meno con questo risultato. Se il questionario risulterà scorretto, perché contiene risposte contraddittorie, avrai la possibilità di rifarlo, se vuoi; altrimenti potrai inviarcelo ugualmente, ma così facendo accumulerai una penalità.
Quanto viene pagata una valutazione?
Una valutazione viene pagata 0.40€ se il questionario è stato compilato correttamente e, quando verificata, se è stata approvata dal Team di O2O. Se la tua valutazione non passa il controllo del Team e viene rifiutata, il compenso scende a 0.15€. Infine, se il questionario è stato compilato scorrettamente e non può essere utilizzato, verrà pagato 0.14€.
Cosa comporta compilare scorrettamente un questionario?
Se le risposte che hai dato si contraddicono tra loro, il tuo questionario non è valido e non sarà utilizzato nella moderazione del contenuto. Ti verrà quindi pagato solo 0.14€. Ogni volta che ci invii un questionario scorretto, accumuli una penalità; puoi arrivare fino a 5 penalità, dopo di che sarai sospesa/o dalla valutazione.
Posso rifare un questionario prima di inviarlo?
Se hai compilato in modo scorretto il questionario, ti diamo la possibilità di rifarlo. Se lo rifai, cancelleremo il questionario appena fatto e quindi cancelleremo anche la penalità acquisita; hai due tentativi, non sprecarli! Ti verrà pagato solo il questionario che alla fine avrai inviato, non anche i precedenti tentativi.
Cosa è il punteggio di affidabilità?
La tua affidabilità di valutatore è data dalle verifiche che il Team di O2O fa sulle tue valutazioni. Le verifiche vengono fatte a campione: la probabilità che una valutazione venga controllata dipende da vari fattori, tra cui le caratteristiche del contenuto e l'esperienza del suo autore e dei suoi valutatori. Non tutte le tue valutazioni saranno verificate dal Team, quindi: di quelle che saranno verificate, calcoleremo (come percentuale) quante volte il giudizio del Team sul contenuto è uguale a quello che hai espresso con il tuo questionario. Il tuo punteggio di affidabilità va da 1 a 10: non devi scendere sotto il 6, o verrai sospesa/o dalla valutazione.
Mi è stato negato l'accesso alle valutazioni. Come mai?
I motivi possono essere:
  • sei scesa/o sotto il Rank B;
  • hai inviato 5 questionari scorretti;
  • abbiamo verificato le tue valutazioni, e 4 volte su 10 (oltre il 40% delle valutazioni verificate) il giudizio che hai espresso con il tuo questionario è risultato scorretto.

La tua affidabilità di valutatore è misurata come una percentuale calcolata sulle tue valutazioni che vengono verificate dal Team di O2O. Se la percentuale delle valutazioni che risultano corrette scende sotto la soglia del 60%, verrai sospesa/o dalla valutazione.