Linee Guida per i contenuti di O2O

O2O è il Marketplace web di contenuti di Mondadori Media S.p.A., attraverso il quale è possibile scrivere guide o redigere liste su vari argomenti. L'attività di produzione di tali contenuti da parte degli utenti va intesa esclusivamente come di tipo amatoriale e in nessun modo professionale. Una volta preso in carico il titolo di una guida o di una lista, l'autore avrà 6 ore di tempo per scriverne il contenuto. I contenuti passano attraverso un processo di vaglio automatico per cercare di verificarne l'originalità e l'assenza di termini inappropriati e vengono poi valutati da altri utenti; l'esito del processo può comportare il rifiuto del contenuto o una richiesta di revisione da parte dell'autore. Un sistema di Ranking permette di identificare e premiare i migliori autori, aumentando le opportunità di guadagno. Ecco i parametri da prendere in considerazione per scrivere un buon contenuto:

1. Contesto
Ogni contenuto deve essere originale e non può essere inviato se non scritto direttamente dall'autore. Non può pertanto essere copiato, in tutto o in parte, da altre fonti. L'autore ha il DOVERE di vigilare sulla veridicità, genuinità e correttezza dei contenuti prodotti, revisionati o moderati al fine di evitare che vengano immessi sulla piattaforma www.o2o.it contributi illeciti o offensivi. L'autore dichiara e garantisce che ogni contenuto è redatto a solo scopo informativo, sotto forma di guida e/o consigli, che in alcun modo fanno riferimento e/o costituiscono notizie e/o fatti di cronaca, considerando che lo spirito della piattaforma www.o2o.it è quello di fornire supporti pratici agli utenti. L'autore, con l'invio del contenuto, cede a titolo definitivo ogni diritto sullo stesso alla società Mondadori Media S.p.A. autorizzandola altresì espressamente alla pubblicazione su canali online e/o offline, mantenendo OGNI RESPONSABILITÀ in ordine ad esso, manlevando e mantenendo indenne Mondadori Media S.p.A. e/o suoi cessionari da ogni doglianza che venga lamentata da qualsiasi terzo in ordine a ciascun contributo pubblicato e al relativo utilizzo. Inoltre, l'autore di ciascun contributo è consapevole che, con la cessione dello stesso, quest’ultimo potrà essere riprodotto, modificato in tutto o in parte, cancellato e/o trasmesso e/o in altro modo diffuso da parte di terzi. Il contenuto pubblicato non può essere riproposto dall'autore altrove o da lui pubblicato su altri siti, nemmeno in parte.
Una guida ha la finalità di risolvere un problema concreto: deve quindi essere realizzata con cognizione di causa, e in maniera tale che sia realmente utile a chi la legge e che possa condurre alla soluzione di un problema nel modo più rapido ed efficace possibile.
Ogni contenuto deve attenersi strettamente all'argomento del titolo e deve esprimerne il concetto nella maniera più chiara ed esaustiva.
Una lista è una raccolta o una classifica di suggerimenti, consigli, risorse utili o curiosità. Gli elementi della lista devono essere una descrizione esaustiva della singola voce.
Il contenuto deve essere scritto in un italiano fluido e corretto, non solo a livello ortografico e grammaticale, ma anche a livello di sintassi, con particolare attenzione alla punteggiatura. Lo stile dev'essere diretto, adatto al web; sconsigliamo le frasi volte al passivo e tutte le formule retoriche.
Il testo non deve contenere linguaggio esplicito e termini offensivi che urtino la sensibilità delle persone.
Eventuali riferimenti a nomi di aziende e/o prodotti e/o persone sono accettati solo se necessari, descrittivi e finalizzati alla miglior comprensione del contenuto. Non sono ammesse comparazioni fra marche o prodotti, critiche esplicite a marche o prodotti, né contenuti promozionali o a fini commerciali. Link a siti commerciali, che promuovano direttamente l'acquisto di specifici contenuti o servizi, non sono ammessi e verrano cancellati.
È tassativamente vietato immettere nella piattaforma contenuti che facciano riferimento diretto o indiretto a:
  • materiale o attività che, in generale, violi o induca a violare una qualsiasi disposizione di legge e/o provvedimenti della Pubblica Autorità;
  • violazioni dei diritti d'autore, es. software pirata, file musicali, immagini, video, testi protetti da copyright;
  • offense o diffamazioni nei confronti di chicchessia, incluse espressioni di fanatismo, razzismo, odio, irriverenza o minaccia, notizie e/o opinioni politiche o religiose;
  • materiale pornografico e/o pedopornografico e/o a sfondo sessuale e comunque di natura oscena;
  • informazioni su attività illegali o che possono causare pregiudizio a terzi;
  • dati personali di soggetti terzi anche di natura sensibile e/o giudiziaria, per esempio informazioni su salute o abitudini sessuali;
  • informazioni sull’utilizzo di armi o droghe, incitamento alla violenza, notizie su fatti di natura violenta;
  • link a pagine web che possono comportare danni e/o rischi per l’utente;
  • iniziative legate al gioco d'azzardo, concorsi, giochi che richiedono una partecipazione a titolo oneroso;
  • materiale non adatto ai minori di 18 anni;
  • materiale che ritragga e/o riguardi minori di 18 anni;
  • pubblicità o sponsorizzazioni.
2. Organizzazione del contenuto
Ogni contenuto inizia con un breve testo introduttivo. L'introduzione deve presentare l'argomento del contenuto e come sarà affrontato; deve contenere nelle prime frasi le parole chiave correlate all'argomento del contenuto, per cominciare le parole del titolo. L'introduzione deve invogliare la lettura, per cui vanno evitate le formule retoriche e i giri di parole.
La guida deve essere organizzata in una sequenza di passaggi, detti "passi" (da "passo per passo") o "step", in cui è suddivisa la procedura di cui tratta la guida. Ogni passo corrisponde a un'unità logica o una azione da compiere, per cui se per condurre a termine la procedura sono necessarie quattro azioni, la guida dovrà essere composta da quattro passi (oltre all'introduzione). Ogni passo deve avere un titolo che lo sintetizza; questi titoli devono avere coerenza stilistica, formale e concettuale tra loro (es. verbi coniugati allo stesso modo) e devono contenere le parole chiave o le frasi attinenti a ciò che è richiesto dal titolo della guida.
La lista deve essere organizzata in una raccolta di elementi, ognuno indipendente dall'altro; i titoli degli elementi sono come le voci della lista, mentre il testo degli elementi sviluppa ogni voce. Anche i titoli degli elementi delle liste devono avere coerenza stilistica, formale e concettuale con il titolo della lista (es. se è una lista di software, ogni elemento ha come titolo il nome del software; se è una lista di consigli, ogni elemento ha come titolo un consiglio; se è una lista di ricette, ogni elemento ha come titolo una ricetta, ecc.) e tra loro (es. verbi coniugati allo stesso modo) e devono contenere le parole chiave o le frasi attinenti a ciò che è richiesto dal titolo della lista. Ai titoli degli elementi è possibile aggiungere link ad altre pagine web che riguardano quella voce della lista, come riferimento (es. il sito del software descritto nell'elemento) o approfondimento (es. una guida più dettagliata alla ricetta descritta nell'elemento).
I link ad altre pagine web servono a dare a chi legge la possibilità di approfondire l'argomento del contenuto. I link possono essere inseriti nei titoli degli elementi delle liste, nel box dei link utili in fondo alle guide, o anche all'interno del testo; raccomandiamo di scegliere le pagine da linkare in primo luogo tra i contenuti del network di O2O. In ogni caso, né i link a pagine web né quelli ai video di YouTube inseribili nelle guide devono rimandare a contenuti commerciali, a pagine che promuovano direttamente l'acquisto di specifici beni o servizi, o contenuti che siano in qualsiasi modo offensivi, insicuri o inappropriati. Link inappropriati saranno eliminati, in fase di moderazione o in successivi controlli, con conseguenti penalità sul Rank Autore.
Nelle guide è consigliato inserire tutto ciò che è necessario per seguire al meglio la procedura descritta, quindi anche l'elenco degli occorrenti (materiali, ingredienti, strumenti...) e i consigli utili. Gli occorrenti vanno inseriti come un elenco, quindi un occorrente per ogni voce, e non tutti di seguito nella stessa riga; non vanno inseriti come occorrenti l'oggetto stesso della guida, o concetti astratti (es. "Pazienza", "Voglia di studiare"), o altre banalità. L'elenco degli occorrenti non va poi ripetuto nel testo della guida: in una ricetta, per esempio, non si deve utilizzare il primo passo della guida per ripetere l'elenco degli ingredienti già inseriti negli occorrenti. I consigli sono utili laddove contengono un'informazione in più: non devono ripetere ciò che è già scritto nel testo della guida.
3. Stile del contenuto
Il linguaggio deve essere semplice ma preciso e e soprattutto corretto dal punto di vista ortografico e grammaticale. Attiva il controllo ortografico nel tuo browser e presta attenzione alle parole sottolineate in rosso; controlla il tuo testo con il correttore ortografico di un editor (es. Word). Verifica con particolare attenzione la punteggiatura: controlla che siano corretti gli spazi prima e dopo i segni di punteggiatura; evita l'uso eccessivo di punti esclamativi e interrogativi; non mettere mai una virgola tra il soggetto e il verbo.
Lo stile di scrittura deve essere scorrevole, adatto alla lettura su web e adeguato al tipo di contenuto: per esempio più formale per i contenuti che trattano temi legati ad Affari e Finanza, e più leggero per i contenuti che trattano argomenti inerenti al tempo libero.
Il testo non deve contenere formattazioni in eccesso: non inserire elenchi puntati o numerati e non andare a capo lasciando una riga vuota. Ricorda che un passo della guida, o elemento della lista, equivale al paragrafo di un testo; se stai scrivendo due paragrafi, devi separarli in due passi/elementi diversi. Non usare espressioni enfatiche e non usare mai locuzioni retoriche e giri di parole (es. "Andiamo adesso a leggere come fare per realizzare...").
Attenzione ai contenuti che riguardano la salute, fisica o psicologica, e il benessere dei bambini e dei minori in generale. È tassativamente vietato dare indicazioni sull'uso di farmaci, diagnosi mediche o psicologiche o pareri legali, sostituendosi alle figure professionali dei medici curanti e degli specialisti.
4. Titoli
I titoli suggeriti devono indicare chiaramente finalità e campo di applicazione dell'argomento da trattare. Per rendere facilmente reperibile il contenuto sui motori di ricerca, è importante che nel titolo siano presenti le parole chiave dell'argomento.
I titoli non devono essere troppo lunghi e non devono terminare con un punto; solo la parola iniziale e i nomi possono avere l'iniziale maiuscola. I titoli non devono riguardare argomenti troppo vaghi o troppo ampi o complessi per essere trattati in una lista o in una guida, né argomenti troppo specifici, o di interesse limitato a pochi.
Un criterio fondamentale per l'approvazione di un titolo è l'interesse suscitato nei motori di ricerca (soprattutto Google). Occorre quindi verificare che l'argomento sia ricercato e discusso sul web: per farlo, cerca su Google il titolo che vuoi proporre e guarda il numero e il tipo di risultati; verifica inoltre che non esistano già dei contenuti di O2O sull'argomento.

I contenuti inviati dagli utenti verranno valutati da altri autori attraverso un processo guidato che determinerà l'idoneità alla pubblicazione. I titoli suggeriti sono prima controllati da un sistema automatizzato che verifica se esistono già titoli identici o troppo simili e individua la presenza di parole chiave ritenute non appropriate; poi moderati dal Team di O2O. O2O utilizza inoltre un sistema automatizzato che cerca di riconoscere contenuti molto simili ad altri già presenti in rete, per evitare di introdurre nella piattaforma contenuti copiati. La piattaforma esercita la valutazione di titoli e contenuti a proprio insindacabile giudizio. I contenuti rifiutati possono essere sottoposti, dopo essere stati corretti, a una nuova valutazione per essere pubblicati; il secondo rifiuto è definitivo: il contenuto verrà eliminato e il titolo andrà ad altri utenti.

Hai altre domande? Leggi le FAQ di O2O per una spiegazione più dettagliata del funzionamento della piattaforma. Per qualunque dubbio o perplessità scrivi a info@o2o.it.